• C.so Mazzini, 619
    66054 Vasto (Ch)
  • Orari
    Lun - Ven: 08.15 - 17.45
    Sab 08.15 - 12.45

Condizioni di viaggio

L’ATTENZIONE AL CLIENTE E ALLE SUE ESIGENZE DI VIAGGIO È UN OBIETTIVO PRIMARIO PER AUTOSERVIZI CERELLA, PER QUESTO È FONDAMENTALE RICORDARE E RICONOSCERE DIRITTI E DOVERI DEL CLIENTE: UN INSIEME DI REGOLE CHE RENDE PIÙ AGEVOLE IL VIAGGIO E FAVORISCE LA COLLABORAZIONE E LA CIVILE CONVIVENZA TRA CLIENTI, PERSONALE E AZIENDA.

  • RIMBORSO VOUCHER

    Annullamento e Generazione Voucher

    Di seguito le regole per la procedura di annullamento di una prenotazione.

    • saranno applicate le commissioni indicate nella tabella sottostante
    • si potrà annullare un biglietto fino a 5h prima della partenza
    • si potranno annullare più biglietti contemporaneamente
    • non sarà possibile annullare un biglietto se si è utilizzato un voucher per il suo acquisto
    • non sarà possibile annullare un biglietto se deriva da un cambio

    Mi viene addebitata una tassa per l’annullamento?

    La tabella seguente indica le commissioni di annullamento.

    Prezzo Penale € 0
    Corsa Semplice 4,00 €
    Corsa A/R (solo ANDATA o RITORNO) 6,00 €
    Corsa A/R (recuperto totale del biglietto) 6,00 €

    Cosa succede dopo l’annullamento del ticket?

    Per ogni biglietto annullato, verrà generato un codice voucher.
    Il voucher ha una validità di 12 mesi e corrisponde al prezzo del biglietto.
    In fase di utilizzo del voucher per una nuova prenotazione, dovrà essere pagata la penale prevista.
    Non è possibile utilizzare più di un Voucher per lo stesso viaggio.
    Anche se il valore del Voucher è superiore all’importo del nuovo viaggio, il Voucher sarà comunque considerato esaurito

  • CAMBIA UNA PRENOTAZIONE

    Di seguito le regole indicative per la procedura del cambio corsa di una prenotazione.

    • sarà applicata una penale di 2,00€.
    • si potrà cambiare fino a 2h prima della partenza.
    • questa funzionalità serve SOLO quando si vuole cambiare la data del viaggio.
    • non ci sarà la possibilità di selezionare i posti, se ci sono verranno prenotati in automatico gli stessi posti altrimenti verranno presi dei posti liberi.
    • per poter effettuare il cambio corsa i prezzi delle singole tratte devono risultare uguali a quelli pagati nella prenotazione che si vuole cambiare.

    E’ possibile, in un viaggio A/R, cambiare solo una delle due date di partenza?

    • si, dopo aver trovato la prenotazione basterà lasciare invariata la data che si vuole mantenere e modificare la data che si vuole cambiare.
    • il viaggio, che non ha avuto variazioni, manterrà i posti selezionati al momento della precedente prenotazine.
    • è possibile cambiare il viaggio di ritorno anche se l’andata è antecedente alla data odierna.

    Cosa succede dopo la conferma del cambio?

    Al completamento del cambio verrà invita un email con i nuovi biglietti all’indirizzo specificato.

    Cosa succede alla precedente prenotazione?

    La prenotazione precedente verrà gestita in automatico dal sistema, notificando tramite un email il completamento dell’operazione.

    Link alla pagina dedicata: https://portal.bigosolutions.it/booking/cerella/index.html

  • MAGGIORAZIONE BIGLIETTI

    Autoservizi Cerella comunica ai viaggiatori che per l’acquisto a bordo dei biglietti riguardanti la linea Vasto – Termoli – Isernia – Napoli, viene applicata una maggiorazione di 2,50€, previa verifica della disponibiltà dei posti. Pertanto si consiglia l’acquisto preventivo presso le biglietterie convenzionate oppure, in alternativa, sul nostro sito alla pagina Biglietti on line.

    NON E’ PREVISTO IL RIMBORSO DEL BIGLIETTO

    Link alla pagina dedicata: https://portal.bigosolutions.it/booking/cerella/index.html

  • RECLAMI

    I passeggeri possono presentare eventuali reclami, in caso di presunta infrazione da parte di Autoservizi Cerella Srl delle disposizioni del Regolamento (UE) N. 181/2011 del 16 febbraio 2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004, secondo le procedure di seguito specificate:

    In prima istanza, i passeggeri dovranno presentare reclamo scritto alla società Autoservizi Cerella Srl:

    • tramite posta ordinaria all’indirizzo di Corso Mazzini 619, 66054 Vasto (CH) (Tel. 0873.378788) oppure a mezzo Fax al numero 0873.375739;
    • tramite PEC all’indirizzo: autoservizicerella@legalmail.it.

    Ai sensi dell’art. 27 del Regolamento UE n. 181/2011, i passeggeri dovranno presentare i reclami entro 3 mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio regolare. Entro un mese dal ricevimento del reclamo, notificherà al passeggero che il reclamo è stato accolto, respinto o che è ancora in esame; non oltre 3 mesi dal ricevimento del reclamo, fornirà al passeggero una risposta definitiva allo stesso. In seconda istanza, decorsi 90 giorni dall’invio del primo reclamo all’azienda Autoservizi Cerella Srl, i passeggeri potranno presentare reclamo – ai sensi dell’art. 28, paragrafo 3, del Regolamento UE n. 181/2011 e dell’art. 3, comma 5 del D. Lgs. 4 novembre 2014, n. 169 – all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per presunte infrazioni al Regolamento e secondo le modalità stabilite dalla medesima Autorità.

    In particolare, il reclamo potrà essere presentato alternativamente:

  • TRASPORTO

    Per le corse Ministeriali (Linea Napoli) i biglietti non devono essere necessariamente stampati. Per il Trasporto Pubblicoi Locale (TPL) su richiesta, il viaggiatore deve mostrare all’incaricato del controllo il biglietto, l’abbonamento e l’eventuale tessera personale.

  • MULTE

    Se il viaggiatore non è in grado di presentare un documento di viaggio valido è tenuto sia al pagamento del biglietto per la corsa effettuata sia al pagamento della sanzione amministrativa.

    Il viaggio è considerato irregolare quando il cliente:

    • non mostra né biglietto né abbonamento;
    • mostra un biglietto o un abbonamento scaduti;
    • mostra un biglietto o un abbonamento di tariffa inferiore a quella prevista;
    • mostra un abbonamento personale compilato in modo non corretto o senza tessera di riconoscimento o con tessera di riconoscimento scaduta;
    • mostra un biglietto o un abbonamento contraffatti o alterati;
    • mostra un biglietto o un abbonamento non più in uso.

    La contraffazione, l’alterazione e l’uso di documenti di viaggio contraffatti o alterati, vengono perseguiti a norma di legge. È un reato previsto dal codice penale anche fornire false generalità al personale di controllo che le richiede.

  • PAGAMENTO DELLA SANZIONE

    Nel caso sia stata accertata un’irregolarità, il viaggiatore può pagare immediatamente il prezzo della corsa e la sanzione al personale di controllo, oppure presentare scritti difensivi o chiedere di esporre direttamente le proprie ragioni entro il termine di 60 giorni dalla data di consegna del verbale. Le richieste vanno inviate a: Autoservizi Cerella Srl – Corso Mazzini, 364 – 66054 Vasto (CH). Inoltre, entro lo stesso termine, il cliente può chiedere l’apertura del Tavolo di conciliazione istituito presso ARCO – associazione difesa consumatori. Il pagamento può essere effettuato presso la sede di Autoservizi Cerella. Il mancato pagamento del verbale entro i termini stabiliti comporta da parte di Autoservizi Cerella il recupero del credito, anche tramite società esterne, con aggravio delle spese a carico dell’evasore.

  • SISTEMA DI PAGAMENTO PAGO PA

    Informiamo i nostri clienti che l’Azienda ha aderito al sistema “Pagamento On Line” (PagoPA) della Regione Abruzzo. PagoPA rappresenta un vero e proprio sportello unico per il cittadino che permette di gestire in modo più semplice, sicuro, trasparente e comodo i versamenti dovuti agli enti della Pubblica Amministrazione e alle aziende a partecipazione pubblica come Autoservizi Cerella. Con “PagoPA” sarà possibile versare l’importo dovuto per i verbali di accertamento e contestazione utilizzando direttamente il link PagoPA. Per eventuali problemi contattare il numero: 0873391168 oppure inviare una mail a info@autoservizicerella.it.

    Per accedere al servizio occorre: A) entrare nella pagina PagoPA; B) cliccare su pagamenti online; C) selezionare la Provincia e l’Ente (in questo caso AUTOSERVIZI CERELLA); D) scegliere di pagare con la Banca proposta; E) compilare il modello, controllare il riepilogo e fare il pagamento.

  • TRASPORTO PUBBLICO PER I DISABILI

    Autoservizi Cerella utilizza 18 autobus attrezzati con pedane per disabili al fine di erogare servizi a favore di persone con difficoltà motorie. I mezzi acquistati con contributo della Regione Abruzzo sono impiegati sulle seguenti corse TPL (Trasporto Pubblico Locale).

  • TRASPORTO MINORI

    SISTEMI DI RITENUTA PER BAMBINI A BORDO DELL’AUTOBUS
    I passeggeri di età non superiore a 3 anni possono essere trasportati (sui minibus e sugli autobus di cui alle categorie internazionali M2 e M3) soltanto in seggiolini omologati per bambini piccoli. Detti seggiolini devono essere portati con sé dagli accompagnatori e, durante il viaggio, devono essere fissati, a due punti, con le cinture di sicurezza presenti nell’autobus. La Società Autoservizi Cerella Srl non assume alcuna responsabilità in ordine all’idoneità e conformità alla legge dei seggiolini portati dagli accompagnatori.
    TRASPORTO MINORI
    L’ Azienda presta particolare attenzione al trasporto, sui propri servizi, di passeggeri minorenni. Prima di acquistare il servizio di trasporto è necessario verificare le condizioni alle quali il minorenne è ammesso al trasporto sui servizi dell’Azienda e comunque previo adempimenti delle prestazioni di legge. La validità della dichiarazione di autorizzazione al viaggio ovvero di accompagnamento è circoscritta al singolo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni con destinazione determinata.
    TRASPORTO DI MINORI ACCOMPAGNATI
    I minori di 14 anni non sono ammessi al trasporto se non accompagnati da persona maggiorenne. I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica diversa devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della questura.
    TRASPORTO MINORI NON ACCOMPAGNATI
    Per minori di età compresa tra i 14 anni e i 18 anni, deve essere rilasciata una autorizzazione scritta da parte dei genitori o tutori da allegare al titolo di viaggio.
    Sulle linee autorizzate in ambito nazionale, i minori di età compresa fra i 14 e i 17 anni compiuti possono viaggiare solo se i possesso dell’autorizzazione di cui sopra rilasciata da genitori o tutori.
    Il personale di bordo potrà richiedere al passeggero l’esibizione di un valido documento d’identità.
    COSTO DEL BIGLIETTO
    Il costo del biglietto per bambini al di sotto dei 6 anni è pari al 50% del costo della tratta.

  • ANIMALI

    Sull’autobus sono ammessi gratuitamente i cani-guida per non vedenti, muniti di museruola. Inoltre possono essere ammessi solo animali di piccola taglia, custoditi in idonei contenitori (trasportini). Il viaggiatore deve pagare il biglietto intero anche per l’animale ed è responsabile di qualsiasi danno arrecato da esso ad altri viaggiatori, all’autobus o alle cose. Per nessuna ragione gli animali custoditi negli appositi trasportini possono essere fatti uscire nell’ambiente comune. Inoltre si precisa che il trasportino non deve essere appoggiato sul sedile del passeggero.

  • BAGAGLI

    REGOLAMENTO TRASPORTI BAGAGLI

    • Al viaggiatore è consentito il trasporto gratuito di n. 1 bagaglio a mano di piccole dimensioni e di peso non superiore a kg. 10, da riporre e custodire, sotto la propria esclusiva responsabilità, negli appositi scomparti situati all’ interno dell’autobus.
    • Al viaggiatore è consentito, altresì, di trasportare gratuitamente n. 1 bagaglio, da riporre a cura del personale viaggiante nel vano portabagagli dell’autobus. E’ possibile chiedere al personale viaggiante il trasporto di ulteriori bagagli, a condizioni che vi sia spazio nel vano bagagli e previo pagamento di un corrispettivo per bagaglio previsto dalla tariffa in vigore.
    • Non è consentito condurre a bordo dell’autobus bagagli ingombranti, armi, munizioni, materiale infiammabile o comunque pericoloso e/o nocivo. Non è consentito condurre a bordo dell’autobus merce di contrabbando o comunque illegale. Stessi divieti valgono per il deposito nel vano portabagagli.
    • Il vettore non risponde in alcuna maniera per la perdita del bagaglio, e non è responsabile dei danni causati al bagaglio, sia esso condotto dal passeggero all’interno della cabina dell’autobus (bagaglio a mano) che dallo stesso deposto nel vano portabagagli, inoltre, il vettore non assume obbligo di custodia o di vigilanza del bagaglio, il quale risiede in via esclusiva in capo al passeggero.
    • I bagagli (pacchi) dovranno essere chiusi in maniera tale da non compromettere i beni contenuti al loro interno, né da arrecare danno ai bagagli degli altri viaggiatori o all’automezzo. Il personale a bordo ha facoltà di rifiutare l’imbarco dei colli eccessivamente ingombranti, non adeguatamente imballati, qualora possa compromettere la sicurezza del viaggio o l’integrità degli altri bagagli.
    • Per quanto riguarda il trasporto di plichi e bagagli non accompagnati, possono essere spediti previo pagamento della tariffa prevista, direttamente al personale a bordo a condizioni che sul pacco o plico siano espressamente indicate le generalità di chi spedisce e del destinatario, il contenuto del pacco e recapito telefonico da contattare in caso in cui il pacco non viene ritirato.

    TARIFFARIO SPEDIZIONE PACCHI E PLICHI – CODICE  | TIPO BAGAGLIO | COSTO

    XS | Busta comm.le e busta sacchetto in carta | €   6,00
    S |  Fino a 90 cm (Lungh+Prof+Largh)  |  €  10,00
    M | Fino a 140 cm (Lungh+Prof+Largh) | €  15,00
    L | Fino a 180 cm (Lungh+Prof+Largh) | €  18,00
    BICI | Smontata e imballata | €  12,00

    N.B. I PACCHI NON DOVRANNO SUPERARE IL PESO DI KG 25,00

  • CARTA DEL VIAGGIATORE

    Diritti del viaggiatore

    • Sicurezza e tranquillità del viaggio
    • Continuità e certezza del servizio, anche mediante una razionale integrazione tra diversi mezzi di trasporto
    • Pubblicazione tempestiva e facile reperibilità degli orari
    • Accessibilità semplificata alle informazioni sulle modalità di viaggio e sulle tariffe da ottenere sui mezzi di trasporto, nei capolinea e nelle strutture di terra
    • Rispetto degli orari di partenza e di arrivo in tutte le fermate programmate del percorso, compatibilmente con la situazione generale della viabilità
    • Igiene e pulizia ideale dei mezzi;
    • Efficienza delle apparecchiature di supporto e delle infrastrutture
    • Riconoscibilità del personale
    • Contenimento dei tempi d’attesa agli sportelli
    • Rispetto delle disposizioni sul divieto di fumo sui mezzi e nei locali aperti al pubblico
    • Accessibilità semplificata alla procedura reclami e risposta agli stessi in tempi breviDoveri del viaggiatore
    • Non utilizzare i mezzi di trasporto sprovvisti del titolo di viaggio regolarmente convalidato
      Non occupare più di un posto a sedere
    • Contribuire al mantenimento della pulizia, non sporcare, danneggiare o rimuovere parti o apparecchiature a bordo dei veicoli
    • Rispettare il divieto di fumare all’interno dei mezzi e nei locali aperti al pubblico ove ciò sia prescritto
    • Agevolare il viaggio delle persone anziane e dei disabili, nel rispetto delle disposizioni relative ai posti riservati ai disabili
    • Non tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone
    • Non trasportare oggetti nocivi e pericolosi, senza rispettare le indicazioni e le limitazioni stabilite dall’azienda
    • Non usare i segnali di allarme o qualsiasi dispositivo di emergenza, se non in caso di grave necessità o per motivi di sicurezza
    • Utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate, non compromettendo in alcun modo la sicurezza del viaggio e i livelli del servizio per se stessi e per gli altri viaggiatori
    • Rivolgersi al personale con correttezza ed educazione
  • TUTELA DEL CLIENTE

    Oggetti smarriti
    Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei mezzi verranno custoditi, ai sensi degli articoli 927 e ss. del Codice Civile, presso le sedi aziendali e dipendenze periferiche di appartenenza.

    Risarcimento danni per responsabilità civile
    Autoservizi Cerella è assicurata per i rischi di responsabilità civile per danni che possono occorrere ai propri passeggeri durante il viaggio e provvede al rimborso nei seguenti casi:

    • danni involontariamente procurati a terzi (compresi i passeggeri trasportati) dalla circolazione dei veicoli;
    • danni causati ai passeggeri durante la permanenza a bordo dell’autobus e all’atto della salita o discesa dallo stesso;
    • danni ai bagagli e alle cose in generale trasportate da terzi (esclusi denaro, preziosi e titoli), ricompresi in essi anche quelli involontariamente subiti dagli indumenti dei passeggeri.
      Copertura assicurativa per danni alle persone e alle cose – massimali di garanzia:
      € 32.000.000 per sinistro;
      € 32.000.000 per le persone;
      € 32.000.000 per le cose e animali.
      Il cliente per accedere all’eventuale risarcimento o indennizzo dovrà contattare:
    • al momento, l’autista del mezzo interessato per segnalare il danno subito e fornire le proprie generalità ed eventuali recapiti;
    •  subito dopo, l’Ufficio Sinistri aziendale al tel 0873.391168 per accertare l’avvenuta denuncia del sinistro da parte del conducente;

    in seguito la Compagnia Assicuratrice per l’attivazione della procedura di rimborso.

    Autoservizi Cerella si impegna per conto della propria compagnia assicuratrice a liquidare i danni subiti dagli utenti trasportati entro 30 giorni dalla definizione del sinistro.

    Oggetti smarriti
    Gli oggetti smarriti rinvenuti a bordo dei mezzi verranno custoditi, ai sensi degli articoli 927 e ss. del Codice Civile, presso le sedi aziendali e dipendenze periferiche di appartenenza.

    Risarcimento danni per responsabilità civile
    Autoservizi Cerella è assicurata per i rischi di responsabilità civile per danni che possono occorrere ai propri passeggeri durante il viaggio e provvede al rimborso nei seguenti casi:

    • danni involontariamente procurati a terzi (compresi i passeggeri trasportati) dalla circolazione dei veicoli;
    • danni causati ai passeggeri durante la permanenza a bordo dell’autobus e all’atto della salita o discesa dallo stesso;

    danni ai bagagli e alle cose in generale trasportate da terzi (esclusi denaro, preziosi e titoli), ricompresi in essi anche quelli involontariamente subiti dagli indumenti dei passeggeri.

    Copertura assicurativa per danni alle persone e alle cose – massimali di garanzia:
    € 32.000.000 per sinistro;
    € 32.000.000 per le persone;
    € 32.000.000 per le cose e animali.
    Il cliente per accedere all’eventuale risarcimento o indennizzo dovrà contattare:

    • al momento, l’autista del mezzo interessato per segnalare il danno subito e fornire le proprie generalità ed eventuali recapiti;
    • subito dopo, l’Ufficio Sinistri aziendale al tel 0873.391168 per accertare l’avvenuta denuncia del sinistro da parte del conducente;
    • in seguito la Compagnia Assicuratrice per l’attivazione della procedura di rimborso.

    Autoservizi Cerella si impegna per conto della propria compagnia assicuratrice a liquidare i danni subiti dagli utenti trasportati entro 30 giorni dalla definizione del sinistro.

  • RIMBORSI

    Nel caso il viaggio sia impedito o interrotto per colpa dell’azienda, Autoservizi Cerella riconosce ai clienti il diritto a un rimborso nei seguenti casi:

    • variazione o soppressione del servizio senza preventiva e adeguata informazione;
    • viaggio non effettuato dal capolinea per indisponibilità dell’autobus o del personale, qualora non ne sia garantito l’inizio entro 30 minuti dalla partenza prevista;
    • viaggio interrotto per guasto all’autobus o indisponibilità del personale, qualora non ne sia garantito il proseguimento entro 60 minuti dall’interruzione;

    In caso di ritardi dovuti a situazioni meteo avverse, traffico e altri motivi non ascrivibili direttamente a responsabilità della Società, non verrà effettuato nessun rimborso relativo ai titoli di viaggio acquistati.

    Il rimborso consiste in un nuovo biglietto di pari valore.

  • VALIDITA' DELLA CARTA

    La presente pubblicazione costituisce la più recente edizione della Carta dei Servizi di Autoservizi Cerella, e rimane valida fino all’emissione della prossima edizione. I rapporti con la clientela che scaturiscono dalla presente Carta saranno annualmente aggiornati in presenza di modifiche di legge o suggerite dall’esperienza. In prima applicazione la presente Carta potrà essere modificata in ogni momento sino a tre anni dalla sua entrata in vigore.

  • INDICATORI DI QUALITA'

    Fattori e indicatori della qualità e degli standard del servizio
    Autoservizi Cerella, con l’obiettivo di migliorare il livello qualitativo del servizio erogato, individua standard di prestazione che si impegna a rispettare. Gli standard vengono fissati con riferimento a ciascuno dei seguenti fattori di qualità:

    • sicurezza del viaggio;
    • sicurezza personale e patrimoniale dei clienti;
    • regolarità del servizio e puntualità dei mezzi;
    • pulizia e condizioni igieniche dei mezzi;
    • comfort di viaggio;
    • servizi per portatori di handicap;
    • informazioni alla clientela;
    • aspetti relazionali/comunicazionali del personale a contatto con la clientela;
    • integrazione modale;
    • attenzione all’ambiente.

    Sicurezza del viaggio e personale
    Autoservizi Cerella è impegnata a garantire un viaggio sicuro e regolare in modo da evitare interruzioni o ritardi riconducibili a responsabilità aziendali. A garanzia di ciò gli autobus impiegati, oltre a superare annualmente la revisione della Motorizzazione Civile, sono oggetto di verifiche giornaliere e di manutenzione programmata secondo le indicazioni delle case costruttrici. Il personale di guida viene reclutato con criteri di selezione specifici per la mansione a cui viene impiegato e sottoposto a corsi di formazione. Autoservizi Cerella garantisce una programmazione del lavoro nel rispetto delle norme che regolano la durata della guida e dei riposi. In ogni caso di interruzione del servizio Autoservizi Cerella garantisce il tempestivo ripristino dandone informazione ai viaggiatori. Per migliorare la sicurezza personale dei propri clienti, Autoservizi Cerella svolge servizi di sorveglianza con personale in borghese, avvalendosi anche della collaborazione delle forze di polizia. Sulle principali autolinee il conducente è dotato di telefono cellulare per chiamate di emergenza.

    Regolarità servizio e puntualità
    La puntualità e la regolarità del servizio dipendono sia da fattori legati alla buona organizzazione aziendale sia dal contesto esterno in cui esso si svolge: caratteristiche della viabilità, condizioni di traffico, politiche della mobilità adottate dalle autorità locali, eventi eccezionali. Autoservizi Cerella è costantemente impegnata nella individuazione delle soluzioni migliori per rendere il servizio più efficace. Per il conseguimento di questo obiettivo, essa ricerca sempre la collaborazione degli enti responsabili. La frequenza di passaggio e il numero di corse su ciascuna linea sono determinati sulla base delle dimensioni del bacino da servire e di fattori sociali e urbanistici.

    Pulizia e condizioni igieniche dei mezzi e locali aziendali
    La pulizia interna ed esterna dei mezzi avviene giornalmente con l’uso di prodotti biodegradabili idonei alla disinfezione batteriologica.

    Comfort di viaggio
    Autoservizi Cerella è da sempre impegnata nella cura dei fattori più importanti nella percezione e nel giudizio del cliente sulla comodità del viaggio: trovare posto a sedere e sistemare i bagagli, pulizia, climatizzazione, tempo di viaggio, silenziosità e illuminazione all’interno del mezzo.

    Offerta servizi
    Lo studio e l’attenzione costante verso la domanda di mobilità e il rinnovo del parco autobus avviato negli ultimi anni, hanno contribuito a migliorare le condizioni generali di viaggio. Rispetto allo stile di guida abbiamo rilevato un elevato apprezzamento da parte dei viaggiatori rispetto alla conduzione degli automezzi da parte dei nostri autisti. Autoservizi Cerella, inoltre, ricerca costantemente soluzioni idonee a migliorare la velocità commerciale dei servizi. La riduzione dei tempi di viaggio, insieme all’affidabilità elevata delle previsioni degli orari di transito, risultano infatti fattori determinanti per la soddisfazione del viaggiatore.

  • NORME COVID19

    Autoservizi Cerella Srl fa riferimento alle norme pubblicate sul sito del Ministero della Salute.

    https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioNormativaNuovoCoronavirus.jsp

    • Mette a disposizione su tutti i mezzi i presidi igienizzanti.
    • Provvede puntualmente alla sanificazione dei mezzi.
  • C.so Mazzini, 619
    66054 Vasto (Ch)
  • Orari
    Lun - Ven: 08.15 - 17.45
    Sab 08.15 - 12.45